Obiettivi
Per raggiungere i propri obiettivi il Cluster lucano Automotive si impegna a seguire una roadmap le cui tappe essenziali possono essere così riassunte:

Gli obiettivi del Cluster Lucano Automotive – Fabbrica Intelligente incrociano le traiettorie del Piano operativo Basilicata 2014-2020, oltre che dei piani di sviluppo promossi dalla Commissione Europea in materia di Cluster per la Mobilità, l’Automotive, la Fabbrica Intelligente.
In particolare trovano conferma le azioni tese a favorire lo sviluppo di traiettorie tecnologiche e strategie d’innovazione che valorizzino gli ambiti produttivi, tecnologici, di ricerca e sviluppo, in una prospettiva di posizionamento delle eccellenze lucane nel contesto globale
Traiettorie




Risultati attesi
01
Sviluppare un processo informativo e di promozione delle attività del Cluster attraverso una serie di strumenti, in primo luogo attraverso un sito web che possa favorire la contaminazione tra ricercatori e imprenditori lucani, nazionali e internazionali, consentendo di ampliare la base di associati anche attraverso la nascita di nuovi spin-off imprenditoriali e nuovi percorsi di startup aziendali.
02
Creazione di un network locale, nazionale e internazionale di altissimo rilievo, con partenariati strategici per stimolare la nascita di nuove progettualità a vantaggio del settore industriale automotive lucano (partecipazione ad iniziative analoghe a livello nazionale, inserimenti in reti di partenariati internazionali, accordi per incrementare la ricerca e lo sviluppo innovativi con altri soggetti imprenditoriali e scientifici nazionali ed internazionali nazionali e internazionali).
03
Presentazione di progetti innovativi e sostenibili ad elevato valore innovativo e tecnologico attraverso il coinvolgimento delle imprese e degli organismi di ricerca aderenti al Cluster.
04
Crescita del capitale umano altamente qualificato presente in Basilicata in modo da elevare la capacità competitiva delle imprese operanti nei settori di riferimento del Cluster.
05
Sviluppo e valorizzazione internazionale delle competenze delle imprese e dei ricercatori lucani attraverso anche l’incentivazione alla mobilità nazionale e internazionale.