Pmi day, 400 fabbriche aperte a oltre 45mila studenti italiani

Pmi day, 400 fabbriche aperte a oltre 45mila studenti italiani

Pmi day, 400 fabbriche aperte a oltre 45mila studenti italiani 150 150 Cluster

Le pmi che aprono i cancelli, per accogliere gli studenti e creare una «contaminazione» tra chi deve entrare nel mondo del lavoro e chi è alla ricerca di personale competente, attingendo alle nuove generazioni. E aprire le porte anche alle istituzioni, affinché venga percepito sempre di più il ruolo del mondo imprenditoriale come comunità e protagonista del territorio.

«E un modo per trasmettere il grande valore che rappresenta la piccola e media impresa italiana, protagonista della produzione del paese ma anche del territorio,
con l’imprenditore attore sociale», ha detto Carlo Robiglio, presidente della Piccola industria di Confindustria, inaugurando ieri il Pmi Day, arrivato alla dodicesima edizione, organizzata sia in presenza che online, per i vincoli legati al Covid.

Più di 400 imprese coinvolte, quasi 45mila i protagonisti, oltre 500 le scuole che hanno aderito. Quest’anno, per la prima volta, hanno partecipato anche molte aziende associate ad Acimit (macchine tessili e accessori), Federchimica e Federmeccanica e, per il secondo anno, diverse imprese di Confindustria Moda. Anche Confagricoltura ha confermato l’adesione. Dal 2010, primo Pmi Day, le Pmi di Confindustria hanno aperto le porte a 425mila ragazzi, che hanno avuto modo di vedere da vicino le aziende, ed hanno partecipato il 90% delle associazioni del sistema.

«Bisogna conoscersi, serve che gli studenti conoscano le imprese e che le aziende conoscano i ragazzi. Le imprese oggi hanno bisogno di persone specializzate, flessibili, creative, perché siamo in una fase di straordinario cambiamento», ha detto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che è intervenuto all’evento di Bergamo, insieme a Robiglio, e, tra gli altri, al vice presidente di Confindustria per il Capitale umano, Giovanni Brugnoli, alla coordinatore nazionale del Pmi Day, Claudia Sartirani. Evento che si è svolto nell’auditorium dell’associazione industriali, di cui è presidente Stefano Scaglia.

Da Bergamo, poco prima dell’inizio, c’è stato un collegamento anche a Uno Mattina, su Rai Uno. «Vogliamo far percepire ai ragazzi, ai docenti e alle istituzioni quanta
industria c’è nel nostro paese. Il Pmi Day è uno dei tasselli dell’azione di Confindustria per avvicinare i giovani alle fabbriche», ha detto Brugnoli, ricordando l’impegno
sulla formazione Stem (tecnologia, matematica, ingegneria, scienze) e sugli Istituti tecnici superiori. Su questi ultimi Bianchi ha sottolineato lo stanziamento di 1,5 miliardi nel Pnrr e la volontà di metterli in rete sul territorio. L’iniziativa è stata inserita nella XX Settimana della Cultura d’impresa, organizzata da Confindustria, e nella Settimana
europea delle Pmi. «Vogliamo dare ai giovani gli strumenti per entrare nel mondo lavorativo», ha detto Sartirani.

Il focus del Pmi Day 2021 è stato la sostenibilità. E su questo ha insistito, dall’Unione industriali di Napoli, Maria Cristina Piovesana, vice presidente di Confindustria per l’Ambiente, la sostenibilità e la cultura. «Innovazione tecnologica e finanza: sono queste le leve più efficaci per imprimere maggior impulso alla sostenibilità e le Pmi sono parte integrante di questo processo», ha detto Piovesana, sottolineando comunque che «anche la formazione e lo sviluppo delle competenze sono elementi cardine per aumentare l’occupazione».

Per Robiglio, come ha sottolineato ieri, il Pmi Day è stato uno degli impegni prioritari dei suoi quattro anni di presidenza. «La persona è al centro. Nelle piccole e medie imprese – ha aggiunto – il Pmi day è tutti i giorni». L’edizione di quest’anno ha mantenuto una forte dimensione internazionale, presente in Serbia e negli Stati Uniti, con gli studenti americani che sono entrati in contatto con le imprese italiane che operano negli Usa.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento, e per garantirti un'esperienza ottimale. Per favore prendi visione della nostra privacy policy prima di continuare la navigazione.